Descrizione
L’istanza di adesione al progetto completa di allegati, dovrà essere consegnata:
tramite PEC all’indirizzo del Comune: comune.poggiorenatico@cert.comune.poggiorenatico.fe.it
ENTRO E NON OLTRE le ore 12.00 di GIOVEDI’ 22 MAGGIO 2025
I Soggetti gestori di Centri Estivi privati che intendono aderire al progetto devono allegare all’istanza:
- il PROGETTO EDUCATIVO ED ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO CRE 2025 riportante le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale impiegato (orari e turnazioni) e le modalità di accoglienza degli eventuali bambini con disabilità;
- la S.C.I.A. (Segnalazione certificata di inizio attività) attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socio educativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. 14/08, art. 14 e ss.mm.” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 469 del 01/04/2019, da presentarsi tramite la PIATTAFORMA ACCESSO UNITARIO. In alternativa, apposita dichiarazione di impegno alla presentazione prima dell’inizio dell’attività di Centro estivo.
La Regione Emilia-Romagna con la DGR n. 428 del 24/03/2025 ha precisato che “per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune sede della struttura contestualmente all’apertura del servizio estivo”.
E’ possibile visionare tutta la documentazione nella sezione sottostante “Allegati da scaricare”.
Il contributo regionale per l’abbattimento della quota di iscrizione ai centri estivi è rivolto a famiglie con bambini/e e ragazzi/e nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 2012 al 2022), appartenenti a famiglie con attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, quella del 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente, pari o inferiore a 26.000,00 euro. Inoltre, potranno essere ammessi al contributo i bambini e i ragazzi con disabilità di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2008 al 2022) indipendentemente dall’attestazione Isee delle famiglie.
Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo è determinato come contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ed è:
- pari al massimo a 100,00 euro per ciascuna settimana, se il costo di iscrizione previsto dal soggetto gestore del centro estivo è uguale o superiore a 100,00 euro;
- pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana, se lo stesso è inferiore a 100,00 euro;
- complessivamente pari ad un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.
Il bando per le famiglie uscirà indicativamente nel mese di giugno in quanto dovrà contenere l’elenco dei soggetti gestori accreditati al progetto. Nel frattempo, gli interessati che non sono in possesso di attestazione ISEE 2025 possono attivarsi per acquisirla presso i CAF del territorio.
Tra gli altri requisiti previsti è richiesto che entrambi i genitori siano occupati (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali o qualora l’altro genitore sia impegnato in compiti di cura di un componente lo stato di famiglia con disabilità grave o non autosufficienza), fruitori di ammortizzatori sociali, oppure disoccupati che abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro.
I contributi saranno assegnati a titolo di rimborso direttamente alle famiglie beneficiarie, in possesso dei requisiti per l’ammissione al contributo, fino ad esaurimento del budget distrettuale assegnato dalla Regione Emilia-Romagna al Distretto Ovest - FE.